I Musici di Brendola
  • Home
  • Il coro
  • Repertorio
  • Concerti
    • Esibizioni future
    • Archivio concerti
  • Gallery
  • News
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Youtube

Il coro

Non si canta perché si è felici; si è felici perché si canta.

William James

La nostra storia

La compagine si costituisce nel 1990, grazie all’iniziativa del locale Gruppo Alpini, con il nome di Coro Alpino di Brendola, un repertorio di canti popolari e di “montagna”.

Nel 2002 pubblica il CD “Brendola d’Incanto”.

Nel 2008, con l’arrivo del Maestro Mario Marchesi, la formazione cambia nome e rivolge la propria attenzione a brani contemporanei e d’autore, senza tuttavia rinunciare ai canti tradizionali: nascono così I Musici di Brendola.

Nel corso degli anni, il coro partecipa a numerose rassegne in diverse regioni d’Italia. Quattro sono gli appuntamenti annuali che scandiscono la stagione corale a Brendola: la “Rassegna Grazie Ferdi”, “Il Concerto di Santo Stefano”, “Il Concerto dell’Epifania” e il “Concerto di Solidarietà, dedicato alla raccolta di fondi per le associazioni di volontariato. Il Gruppo, inoltre, anima le celebrazioni del 25 aprile e del 4 novembre.

Nel tempo, vari direttori hanno guidato il coro: 1990-1993: Ivano Tronca; 1993-1997: Ferdinando Buffo; 1997-2008: Alberto Liviero; 2008-2015: Mario Marchesi; 2015-2017: Paolo Bacchin.

Dall’autunno 2017, I Musici sono diretti dal maestro Davide Serena. Collabora la maestra Mariella Martelletto.

Fondamentale alla crescita della compagine è stato il sostegno dell’Amministrazione comunale, della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola e di molti altre realtà del territorio. Un vivo ringraziamento ai coristi, ai presidenti e al pubblico che hanno creduto nel nostro coro.

Antonio Pelizzari

Antonio Pelizzari

Vicepresidente
I Musici di Brendola
Maria Rosa Viale

Maria Rosa Viale

Presidente
I Musici di Brendola
Davide Serena

Davide Serena

Maestro
I Musici di Brendola
Mariella Martelletto

Mariella Martelletto

Vice maestro
I Musici di Brendola
  • Bassi
  • Bari Renato
  • Beltrame Roberto
  • Graser Renato
  • Panozzo Davide
  • Paparella Maurizio
  • Soave Giovanni
  • Visonà Lorenzo
  • Baritoni
  • Bedin Idelmo
  • Bertoldo Franco
  • Carlotto Andrea
  • Fracasso Roberto
  • Todesco Silvio
  • Zonin Marco
  • —
  • Tenori II°
  • Bedin Vittorino
  • Donadello Roberto
  • Massignani Luca
  • Muraro Dario
  • Roncari Luigi
  • Visonà Francesco
  • —
  • Tenori I°
  • Anzolin Raffaele
  • Cenghialta Alberto
  • Cenghialta Emanuele
  • Muraro Antonio
  • Pelizzari Antonio
  • Zaltron Aldo
  • —

Le prove

“La partitura è una cosa, il canto è un’altra. Ciò che serve, è avere la musica in testa e cantare con il corpo.”

Luciano Pavarotti

Il cuore pulsante della vita del Coro sono le prove, momento nel quale, collettivamente, si analizzano, studiano e interpretano i canti. Esse hanno luogo una volta alla settimana, il giovedì sera, dalle 20.45 alle 22.15, presso la sede de I Musici. La stagione canora inizia a settembre e si conclude a giugno.

Per favorire l’apprendimento dei brani, in talune occasione, il Coro viene diviso in due sezioni, ciascuna seguita da un maestro. Le lezioni sono condotte in maniera dinamica e piacevole.

Durante le prove, adeguato spazio viene riservato alla cura della voce. Ritenere che la propria voce non sia adatta al canto è fuorviante. Nessuno è, in assoluto, stonato! Vero è, invece, che la voce necessita di essere educata, liberata.

Al termine delle esercitazioni canore segue un momento di ristoro e convivialità.

Chi è interessato a conoscere da vicino I Musici di Brendola può assistere, come uditore, alle prove.

Canta con noi !

Se vuoi cantare con noi o semplicemente assistere alle nostre prove clicca qui e contattaci nel modo che preferisci.


I Musici di Brendola

Coro virile a 4 voci

via San Vito, 35 - 36040 Brendola - Vicenza - e-mail: info@imusicidibrendola.it
© Copyright - I Musici di Brendola - CF: 95051770246
  • Contatti
  • Condizioni d’uso
  • Design by VicenzaWeb
Scorrere verso l’alto